C’è un legame tra celiachia e osteoporosi?

Celiachia e Osteoporosi

Cos’è l’osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia dell’apparato scheletrico e si caratterizza da una densità minerale ossea anormale, oltre che dal deterioramento del tessuto osseo. Ciò significa che le ossa diventano più fragili e di conseguenza possono andare incontro a frattura anche dinanzi a traumi che di solito non causano problemi importanti.

Come diagnosticare l’osteoporosi

L’indagine strumentale più adeguata per una diagnosi precoce di osteoporosi è la Densitometria Ossea, detta anche MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata). Tale esame viene eseguito attraverso apparecchiature che utilizzano tecnologia radiologica con emissioni molto basse e che misurano la densità o la quantità di minerale del segmento osseo in esame. L’esame dura pochi minuti e non provoca fastidi particolari al paziente.

Legame tra celiachia e osteoporosi

L’osteoporosi colpisce normalmente le donne in menopausa o generalmente in età senile. Nel caso della celiachia, dal 40% al 60% dei neodiagnosticati risulta soffrire di osteoporosi. Nel ricercare delle motivazioni a questa situazione si è arrivato solo a delle ipotesi, tra cui:

–         malassorbimento intestinale di calcio e vitamina D, causato da una mucosa intestinale lesionata;

–         situazione di infiammazione e autoimmunitaria dove determinati anticorpi provocano un aumento dei processi di riassorbimento osseo, con conseguente carenza di calcio;

Le origini della malattia dunque possono dipendere da vari fattori e sono legate al malassorbimento degli alimenti, ma solo in parte. Quindi condurre una dieta senza glutine per normalizzare la massa ossea non sempre è sufficiente. Almeno un 30% dei celiaci con villi normalizzati continua a presentare problemi di osteoporosi. Queste persone dovranno quindi valutare insieme al proprio medico l’assunzione di medicinali adatti alla propria condizione individuale.

Esami e Follow Up

E’ consigliata l’esecuzione della MOC a tutte le persone che abbiano compiuto 18 anni e a cui è stata diagnosticata la celiachia, oltre agli esami del sangue previsti dal protocollo celiachia e quelli specifici per: calcio, fosforo, fosfatasi alcalina e paratormone.

Il ricontrollo della MOC nei soggetti osteopenici deve essere fatto a distanza di 18 mesi.

Soggetti più a rischio

I celiaci a maggiore rischio di osteoporosi sono quelli con sindrome da malassorbimento (sintomi classici). Coloro che presentano invece una sintomatologia più sfumata sembrano meno soggetti a questa patologia.

Nota: Le informazioni contenute in questa pagina non intendono e non devono sostituirsi alle opinioni e alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il lettore.

Altre notizie

Novità Pasta all'uovo

Novità all’uovo in arrivo…

Scopri le ultime gustose novità Farabella!

Bioalimenta tra le vincitrici del premio “Imprese Vincenti” di Intesa Sanpaolo

Quali sono i cereali e gli pseudocereali senza glutine? Facciamo chiarezza!

In cucina con Farabella!
Scopri le ricette del nostro libro

Ricevi gratuitamente il ricettario Diversamente Gourmet direttamente sulla tua casella e-mail…

Invia la richiesta a Farabella

*campi obbligatori