Esiste una vera cura per la celiachia?

Non è possibile parlare di “cura” quando si parla di celiachia

dal momento che la celiachia non è una malattia ma una predisposizione a sviluppare un’intolleranza nei confronti del glutine.

Questa è un’intolleranza permanente e quindi i celiaci sono obbligati a seguire una dieta particolare, consumando esclusivamente alimenti senza glutine, senza cioè, quella sostanza proteica che si trova in molti cereali, tra cui il grano, l’orzo, l’avena, il farro.

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati più di diecimila casi di celiachia. Ognuna di queste persone, se vuole condurre una vita normale, ha bisogno di seguire un’alimentazione molto particolare, dato che la cura della celiachia non c’è.

Un celiaco, quindi, deve escludere dalla propria alimentazione i prodotti in cui è presente il glutine.

Le cose essenziali che un celiaco deve fare per non sviluppare i sintomi dell’intollaranza sono:

Sostituire tutti gli alimenti basati sul grano, orzo, segale e farro con alimenti basati sul riso o sul mais. Pertanto pane, pasta, semola, biscotti, fette biscottate, dolci, fiocchi ecc. devono essere preparati con farine gluten free.

Bandire tutti quegli elementi che, senza basarsi sulla farina, ne contengono ugualmente delle tracce.
E’ il caso di alcune marche di formaggi e salumi, in cui il glutine viene aggiunto in piccole quantità per accelerare il processo di stagionatura. Oppure di alcune marche di gelati o di sughi pronti, in cui la farina viene aggiunta come addensante. Stesso discorso vale per alcuni farmaci per uso orale in cui la farina è presente come additivo.

Quando ad una persona viene diagnosticata la celiachia, questa deve cercare di evitare qualsiasi tipo di assunzione di glutine, limitandone anche il contatto. Le conseguenze, difatti, potrebbero essere anche gravi, non solo in casi di consumo diretto di glutine, ma anche in casi in cui il glutine venisse a contatto attraverso più passaggi, come ad esempio se rimangono tracce di glutine in un macchinario per la preparazione della pasta.

Per questa ragione chi soffre di celiachia ha bisogno di seguire un’alimentazione a base di prodotti estremamente selezionati.

Si potrebbe quindi dire che la vera cura per la celiachia risieda nell’alimentazione, perciò è importante affidarsi a chi di celiachia se ne intende, al punto da riuscire a portare sul mercato una vastissima gamma di prodotti per i celiaci e anche per le persone più attente alla linea.

Infatti gli alimenti per celiaci, pur non contenendo medicine, si possono trovare oltre che al supermercato, anche in farmacia e possono essere consumati, inoltre, non solo dai celiaci ma anche da tutti coloro che decidono di intraprendere una dieta leggera, senza dover rinunciare al sapore e alla genuinità di ciò che consumano.

Seguici anche sulla nostra pagina facebook, e su Instagram

Altre notizie

Novità Pasta all'uovo

Novità all’uovo in arrivo…

Scopri le ultime gustose novità Farabella!

Bioalimenta tra le vincitrici del premio “Imprese Vincenti” di Intesa Sanpaolo

Quali sono i cereali e gli pseudocereali senza glutine? Facciamo chiarezza!

In cucina con Farabella!
Scopri le ricette del nostro libro

Ricevi gratuitamente il ricettario Diversamente Gourmet direttamente sulla tua casella e-mail…

Invia la richiesta a Farabella

*campi obbligatori