Sintomi della celiachia in età pediatrica

La celiachia si manifesta nei bambini con un insieme di sintomi che ogni genitore può monitorare. La “forma classica” di celiachia si presenta normalmente tra i 6 mesi e i 12 anni di vita, quando il bambino viene nutrito con alimenti contenenti glutine.

I sintomi che originariamente erano considerati tipici della celiachia nel bambino sono: crescita scarsa, diarrea cronica, diminuzione del tono muscolare, distensione addominale (si ha quando l’addome si espande nella sua circonferenza), debolezza, inappetenza ed irritabilità.

 I Sintomi Da Valutare

 Studi recenti hanno dimostrato che quello di cui sopra, considerato il quadro clinico “classico” della malattia celiaca, è divenuto oggi una vera rarità. Ciò che si presente più di frequente è dato da un quadro gastroenterologico sfumato, dato da dolori addominali, “intolleranza al lattosio” e dispepsia (ndr. difficoltà di digestione gastrica o intestinale).

 Altre Manifestazioni

 Può essere interessante un approfondimento delle altre manifestazioni che si presentano nei bambini intolleranti al glutine. Ecco una suddivisione in tre gruppi:

  • manifestazioni strettamente dipendenti dal glutine, derivanti da malassorbimento del cibo e non sempre accompagnate da disturbi gastroenterologici, quali diarrea, anemia o osteopenia (ndr. riduzione della massa ossea);
  • manifestazioni immunoimmediate che comprendono quadri clinici anche molto differenziati tra loro, tra cui alcune forme di dermatite, la presenza di alopecia e altre malattie in cui la dipendenza dal glutine è stata solo ipotizzata perché descritta occasionalmente.
  • manifestazioni legate ad alcune cromosomopatie quali ad esempio, la sindrome di Down o la sindrome di Turner, dove la malattia celiaca è presente nel 10% dei casi.

L’associazione è così forte da far raccomandare in tutte queste condizioni lo screening sierologico (EMA, anti-htTG) della malattia.

Se il tuo bambino presenta uno o più dei sintomi di cui sopra e assume regolarmente glutine, può essere utile una visita dal pediatra per valutare obiettivamente il quadro clinico del bambino e procedere eventualmente con ulteriori controlli.

Altre notizie

Scopri le ultime gustose novità Farabella!

Bioalimenta tra le vincitrici del premio “Imprese Vincenti” di Intesa Sanpaolo

Quali sono i cereali e gli pseudocereali senza glutine? Facciamo chiarezza!

Proprietà e benefici del grano saraceno

In cucina con Farabella!
Scopri le ricette del nostro libro

Ricevi gratuitamente il ricettario Diversamente Gourmet direttamente sulla tua casella e-mail…

Invia la richiesta a Farabella

*campi obbligatori