Perchè il cibo per celiaci è diverso da quello normale?

La celiachia è una condizione che si manifesta solamente nel caso in cui il soggetto predisposto entra in contatto col glutine.

Il glutine, però, è una semi-proteina che si trova alla base della dieta alimentare mondiale. iI glutine infatti è presente soprattutto in pasta, pane e derivati del grano.

Ma non tutto è perduto, per i celiaci oggi esiste in commercio una particolare varietà di cibo.

Il cibo destinato al consumo da parte dei celiaci trattato diversamente è ottenuto omettendo dal processo di produzione il glutine. Nonostante possa sembrare che attraverso questo trattamento il cibo per celiaci abbia un sapore diverso, in realtà è il contrario, infatti sempre più persone non celiache vengono affascinate dai nostri prodotti e li scelgono per le loro qualità di leggerezza e genuinità.

Ma andiamo ad approfondire un po’ di più.

Abbiamo detto che gli alimenti di un celiaco sono diversi da quelli normali, questo per i metodi di produzione, ma nonostante ciò il sapore e la genuinità ne rimangono inalterati, anzi, proprio grazie ad un’attenzione in più, risulta essere più curato e quindi di una qualità migliore.


La questione del cibo per celiaci è il nostro albero motore. Farabella nasce in mezzo alla natura, a Fara San Martino in Abruzzo, nel versante orientale del Parco Nazionale della Maiella, ed è proprio ispirandoci a ciò che ci circonda, la natura più genuina, che diamo vita alla nostra produzione.

E oggi, per essere ancora più vicini ai nostri consumatori, abbiamo deciso di essere presenti sul web anche con Facebook, con una pagina tutta nostra e da poco anche su Instagram

La nostra offerta di prodotti gluten free va dalla pasta, di cui siamo fieri produttori in svariate qualità e formati, dai più classici ai regionali, ai prodotti più ricercati come gnocchi semplici o di patate, perle, sughi pronti e prodotti da forno.

Per noi l’alimentazione per celiaci non si ferma alla semplice produzione di qualche tipo di pasta, ma ne offriamo una grandissima varietà, tanto vasta da accontentare qualsiasi palato, grazie anche ai formati speciali, quali: calamari, cannelloni, chitarrine, conchiglioni, lasagne, pappardelle e tagliatelle, o come i prodotti al grano saraceno tra i quali gnocchi di patate al grano saraceno, pizzoccheri, tagliatelle e perle di patate, o ancora i formati regionali, come ad esempio: anelli siciliani, cicatelli, garganelli, gramigna, orecchiette, strozzapreti e trofie.

Abbiamo piena coscienza del fatto che il cibo per celiaci non si ferma alla pasta e affini ed è questa la ragione che ci ha spinto ad offrire altri prodotti come sughi pronti, stuzzicanti e saporiti, tra i quali troviamo sapori come carciofi, sugo classico, alle melanzane e alle olive, ma ancora prodotti da forno come pane e panini, o ancora, biscotti e snack per la merenda.

Altre notizie

Novità Pasta all'uovo

Novità all’uovo in arrivo…

Scopri le ultime gustose novità Farabella!

Bioalimenta tra le vincitrici del premio “Imprese Vincenti” di Intesa Sanpaolo

Quali sono i cereali e gli pseudocereali senza glutine? Facciamo chiarezza!

In cucina con Farabella!
Scopri le ricette del nostro libro

Ricevi gratuitamente il ricettario Diversamente Gourmet direttamente sulla tua casella e-mail…

Invia la richiesta a Farabella

*campi obbligatori