Proprietà e benefici del grano saraceno

Il grano saraceno (Fagopyrum Esculentum) è naturalmente privo di glutine e non è un cereale, come spesso si crede, ma una poligonacea. La confusione nasce dal fatto che le proprietà e l’uso alimentare del grano saraceno è simile a quello dei cereali (graminacee). Se volete fare chiarezza potete leggere il nostro articolo sui cereali senza glutine.

Oltre ad essere adatto a un’alimentazione gluten-free, il grano saraceno vanta notevoli proprietà nutrizionali ed apporta benefici importanti per la salute.

 

Facciamo il pieno di vitamine con il grano saraceno!

Tra i preziosi minerali e vitamine contenuti nel grano saraceno troviamo: ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco, rame e alcune vitamine del gruppo B. Questo potente mix nutrizionale lo rende un alimento ideale per i mesi più freddi dell’anno e per tutte quelle situazioni in cui abbiamo bisogno di un surplus di energia.

Magnesio e potassio intervengono nei meccanismi di riduzione della pressione sanguigna e per il corretto funzionamento di nervi e muscoli.

Selenio, zinco e rame sono oligoelementi che, rispettivamente, contribuiscono al buon funzionamento della tiroide, regolano l’insulina e sono utili in caso di anemia e infiammazioni virali e batteriche.

Le vitamine del gruppo A, B (B1, B2, B3, B5, B6) e J contenute nel grano saraceno proteggono gli occhi, mantengono la pelle sana, sono l’’ideale per combattere stress, malumore, infiammazioni e soprattutto aiutano a superare la stanchezza cronica.

Quali sono gli altri benefici del grano saraceno?

Basso indice glicemico: Con un indice pari a 40 il grano saraceno è reperibile sotto forma di pane, pasta, gnocchi o farina.

Riduce Colesterolo: L’apporto di fitosteroli, unito a uno stile di vita corretto, aiuta a mantenere bassi i livelli del colesterolo cattivo nel sangue.

Adatto ai diabetici: Il contenuto di D-chiro-inositolo presente nel grano saraceno (legato alla produzione di insulina) lo ha reso oggetto di studio per il trattamento del diabete.

Ricco di fibre e fitosteroli: In 100 gr. di grano saraceno troviamo ben 6 grammi di fibre!

Fonte di amminoacidi essenziali: I semi del grano saraceno apportano buone quantità di lisina, treonina e triptofano: amminoacidi essenziali che l’organismo non riesce a produrre in quantità sufficiente. Ecco perché il contributo del grano saraceno è importante per il rinnovamento cellulare dell’organismo.

Come posso cucinare il grano saraceno?

Il grano saraceno è coltivato soprattutto in Valtellina e nel Sud Tirolo e, in generale, in aree montane dove la temperatura non va oltre i 20°C può essere utilizzato nelle minestre, per la preparazione di dolci o biscotti ed è disponibile sotto forma di chicchi, farina pasta e gnocchi.

La farina di grano saraceno viene utilizzata soprattutto nella preparazione dei “pizzoccheri” e della “polenta taragna”.

La linea Farabella al grano saraceno

Per soddisfare le esigenze e i gusti di tutti, Farabella propone:

Ricette con il grano saraceno

Alla sezione “Ricette” del sito Farabella troverete moltissime ricette dolci e salate gluten-free.

Non sai dove acquistare i prodotti Farabella al grano saraceno? Trova subito il punto vendita più vicino a te e se non vuoi perderti le novità, gli eventi e le promozioni Farabella, seguici su Facebook e Instagram e condividi le tue ricette gluten-free.

Altre notizie

Novità Pasta all'uovo

Novità all’uovo in arrivo…

Scopri le ultime gustose novità Farabella!

Bioalimenta tra le vincitrici del premio “Imprese Vincenti” di Intesa Sanpaolo

Quali sono i cereali e gli pseudocereali senza glutine? Facciamo chiarezza!

In cucina con Farabella!
Scopri le ricette del nostro libro

Ricevi gratuitamente il ricettario Diversamente Gourmet direttamente sulla tua casella e-mail…

Invia la richiesta a Farabella

*campi obbligatori