Quali sono i cereali e gli pseudocereali senza glutine? Facciamo chiarezza!

Come ormai noto a tutti, la reazione del glutine con l’acqua, nella fase di amalgama delle sostanze farinose, sprigiona le due semiproteine: la gliadina e la glutenina che, insieme, formano appunto il glutine.

Queste due sostanze sono sempre presenti in alcuni tipi di cereali per cui, coloro che sono predisposti a sviluppare l’intolleranza, devono astenersi assolutamente.

Ma procediamo con ordine e vediamo quali sono i cereali che contengono glutine e quali sono quelli che non lo contengono.

Ai primi appartengono il frumento, come abbiamo già detto, e inoltre farro, avena, segale, spelta, orzo e per quanto riguarda cereali d’importazione,  kamut, triticale, bulgur e cous-cous. Questi cereali, pertanto, vanno assolutamente evitati dai celiaci, così come vanno evitate le preparazioni, anche farmaceutiche, che contengono il glutine sotto forma di addensante e di pasta per amalgamare i preparati.

 

Vediamo adesso quali sono i cereali e gli pseudocereali senza glutine e quali sono le loro caratteristiche essenziali

I cereali che naturalmente sono privi di glutine sono il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio, l’amaranto e la quinoa. Le caratteristiche di questi cereali sono le seguenti:

Il riso è sicuramente l’alimento gluten free più consumato al mondo. Si tratta di un prodotto che è coltivato praticamente ovunque, ha bisogno di molta acqua e di un clima umido per poter crescere. I chicchi di riso contengono soprattutto amido che, similmente al glutine, produce un effetto collante, senza però sviluppare alcun tipo di intolleranza. Il riso è un prodotto da molitura e la farina di riso trova molteplici impieghi non soltanto nella dieta dei celiaci.

Il mais è un prodotto relativamente recente sulle tavole europee in quanto, come è noto, è stato introdotto nel resto del mondo dopo la scoperta dell’America. La farina di mais, ovviamente, non contiene la proteina agglutinante e può essere impiegata nella preparazione di tanti piatti. Tuttavia, per effetto delle lavorazioni industriali, ai celiaci è consigliato astenersi dal pop-corn, anche se preparato con chicchi di mais.

Conosciuto anche con il nome di grano nero, il grano saraceno è una pianta erbacea. Anche se viene collocato tra i cereali non è un cereale in senso stretto ma uno pseudocereale; la definizione merceologica di cereale definisce come tale tutte quelle piante erbacee che producono frutti che, macinati, danno origine a farine utilizzabili per produrre cibi. Appartiene alla famiglia delle Polygonaceae, se ne utilizza il frutto che è una spiga composta da chicchi triangolari e di colore bruno-grigio. Questo fatto ci fa stare ancora più tranquilli, in quanto la presenza di glutine è sicuramente scongiurata. Tra le numerose qualità del grano saraceno c’è anche quella di essere un alimento ricco di ferro, zinco e selenio e perciò molto utile per combattere il diabete ed è un antidoto eccezionale contro le emorragie.

Altra pianta erbacea è il miglio, che appartiene comunque a un raggruppamento di cereali, detto cereali minori. È utilizzato soprattutto per produrre farine e semoline, trova un grande impiego nella cucina macrobiotica. Contiene inoltre sali minerali, fibre e le stesse quantità di proteine del grano. In combinazione con la gomma arabica diventa un ottimo lievitante, ed è utilizzato nelle diete per celiaci nei prodotti da forno.

L’amaranto, a sua volta, è una pianta che proviene dal Centro America, non contiene glutine ed è catalogata come pseudocereale.È tuttavia ricco di proteine ed ha un altissimo valore biologico per la quantità di amminoacidi che contiene. È ricco di calcio, fosforo, magnesio e ferro, contiene fibre e per questo è molto utile nella digestione e per le funzioni intestinali. È usato spesso nello svezzamento dei neonati e per le persone che hanno difficoltà ad affrontare una normale digestione.

Anche la quinoa ha origine nel continente americano ed appartiene alla famiglia delle chenopodiaceae che è la stessa degli spinaci e della barbabietola. Ha un elevato apporto calorico e ricco di proprietà nutritive. Tra le sostanze che lo compongono, ci sono fibre e minerali, tra cui ferro, zinco, magnesio e fosforo, oltre a grassi insaturi.

Per maggiori informazioni sui prodotti gluten free è possibile visitare la pagina dei nostri prodotti.

Ulteriori informazioni sulla celiachia, sono disponibili nella nostro Blog dedicato. Visitalo per saperne di più sulla celiachia.

Altre notizie

Novità Pasta all'uovo

Novità all’uovo in arrivo…

Scopri le ultime gustose novità Farabella!

Bioalimenta tra le vincitrici del premio “Imprese Vincenti” di Intesa Sanpaolo

Proprietà e benefici del grano saraceno

In cucina con Farabella!
Scopri le ricette del nostro libro

Ricevi gratuitamente il ricettario Diversamente Gourmet direttamente sulla tua casella e-mail…

Invia la richiesta a Farabella

*campi obbligatori