Un classico della cucina italiana dal sapore equilibrato e gustoso. Scopri come realizzare le Tagliatelle alla bolognese!
Difficoltà: bassa
Ingredienti: per 6 persone
- 500 gr. tagliatelle Farabella
- 300 gr. polpa di manzo macinata grossa
- 150 gr. pancetta di maiale
- 50 gr. costa di sedano
- 50 gr. cipolla
- 50 gr. carota gialla
- 300 gr. passata di pomodoro
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- ½ bicchiere di latte intero (fresco o a lunga conservazione, non addizionato di aromi o altre sostanze)
- q.b. brodo
- q.b. olio Evo (ndr. abbreviazione di “Olio Extravergine d’Oliva”)
- q.b. sale
- q.b. pepe
Preparazione
- Per la preparazione del ragù alla bolognese gluten-free consigliamo di utilizzare un tegame possibilmente di terracotta o alluminio spesso (circa 20 cm). Preparate una piccola quantità di brodo che servirà durante la cottura del ragù.
- Tagliate ora la pancetta, prima a dadini e poi tritata fine, con l’aiuto della mezzaluna. Tritate altrettanto finemente il sedano, la carota e la cipolla. Sciogliete la pancetta nel tegame, unite 3 cucchiai d’olio extravergine di oliva, gli odori tritati fini e fate appassire dolcemente.
- Unite a questo punto la carne macinata e mescolate bene con un mestolo, facendola rosolare finché non “sfrigola”. Bagnate con il vino bianco secco e mescolate delicatamente finché non sarà completamente evaporato.
- Unite la passata di pomodoro, coprite e fate sobbollire lentamente per circa 2 ore aggiungendo, quando occorre, del brodo caldo. Verso la fine, unite il latte intero per smorzare l’acidità del pomodoro. Aggiustate di sale e di pepe.
- Cuocete le tagliatelle Farabella gluten-free per circa 4 min. e conditele con il Parmigiano Reggiano grattugiato. Versatevi quasi tutto il ragù, mescolate e distribuite il ragù rimasto sulla superficie. Lasciate riposare per circa 3/4 minuti e servite.
Buon appetito!