Il nostro Territorio e le nostre tradizioni

Fara San Martino, capitale mondiale della pasta di qualità

Nel cuore dell’Abruzzo, immerso nel suggestivo scenario del Parco Nazionale della Majella (riconosciuto Geopark dall’UNESCO) sorge Fara San Martino, splendido borgo di fondazione longobarda, di circa 1400 abitanti.
Il suo territorio è attraversato dal fiume Verde che, grazie alle caratteristiche uniche delle proprie acque, contribuisce a rendere questa località la capitale mondiale della pasta di qualità.
Attrae numerosi turisti in ogni periodo dell’anno grazie alle bellezze della sua natura sconfinata, alla sua storia, alla sua arte, alla grande ospitalità dei suoi abitanti e all’ottimo cibo che offre.

Trafilatura pasta senza glutine

“La vita è una combinazione di Pasta e Magia”

(Federico Fellini)

La pasta di Fara San Martino

La pasta rappresenta uno dei simboli della cultura enogastronomica italiana, è parte della nostra tradizione e ha un ruolo indiscusso nell’affermazione del “Made in Italy” nel mondo.
Ogni regione d’Italia, inoltre, esprime il suo miglior modo di fare e cucinare la pasta, ciascuna coi suoi formati caratteristici e i suoi formati tipici, ormai parte di un patrimonio culturale di inestimabile valore.
L’Abruzzo, e Fara San Martino in particolare, rappresenta una delle eccellenze della tradizione pastaia italiana. Sin dalla fine dell’Ottocento, infatti, in questo luogo si sviluppa un importante know-how che ancor oggi rappresenta una perfetta combinazione tra storia, ricerca delle migliori materie prime, sapiente utilizzo delle risorse naturali, scelta delle più appropriate tecnologie e fattore umano.

Il segreto della pasta di Fara San Martino

Si dice che le cose semplici siano le più straordinarie. Ed è proprio il territorio di Fara San Martino con le sue risorse naturali insieme a specifiche condizioni microclimatiche a rappresentare il “segreto” di un prodotto di una bontà unica.
All’aria incontaminata del Parco si abbina soprattutto l’acqua delle Sorgenti del Fiume Verde che rappresenta il vero elemento distintivo della Pasta di Fara San Martino.
La sua grande disponibilità ha favorito la nascita e lo sviluppo in questo luogo dell’industria pastaia ed è stata utilizzata nel tempo sia come forza motrice per le macchine di produzione che come materia prima unica e di altissima qualità. Ha, infatti, caratteristiche oligominerali e sgorga a temperatura costante di 8°C durante tutto l’arco dell’anno: perfetta per rendere la pasta di Fara San Martino unica ed inimitabile!

Fiume Verde Fara san Martino

Maiella Geopark UNESCO

A far da cornice a Fara San Martino è il fiabesco scenario del Parco Nazionale della Maiella, uno dei tre parchi nazionali presenti in Abruzzo, regione verde d’Europa, istituito nel 1995.
Grazie ai suoi 95 geo-siti nel suo territorio, è unico dal punto di vista naturalistico ed è per questo che il 22 aprile 2021 è stato nominato Maiella Geopark UNESCO e riconosciuto patrimonio dell’Umanità dalla prestigiosa organizzazione internazionale delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.
Con oltre 74 mila ettari di superficie il Maiella Geopark UNESCO comprende 39 comuni ricadenti nelle province di L’Aquila, Pescara e Chieti.

Logo Parco Nazionale della Maiella
Orsi appenino

Le caratteristiche del Maiella Geopark UNESCO

Il Maiella Geopark UNESCO comprende al suo interno ben sette riserve naturali. Il grande patrimonio geologico, la sua elevata biodiversità e i molteplici ecosistemi che caratterizzano questo territorio permettono la presenza di 2100 specie vegetali e di oltre 150 specie animali: non è raro avvistare l’orso bruno marsicano, il camoscio d’Abruzzo o il lupo appenninico.

Maiella Geopark UNESCO: le attività da fare

Il Maiella Geopark UNESCO, inserito nel Global Geopark Network è perfetto da visitare in ogni mese dell’anno: è ricco di bellezze naturali e culturali caratteristiche dei sistemi carsici e sono tante le attività turistiche sostenibili e praticabili all’interno dell’area protetta. Sono presenti 5 stazioni sciistiche che danno la possibilità di praticare i più comuni sport invernali. Nei mesi più miti invece è possibile praticare trekking, escursioni a cavallo o in mountain bike per i meravigliosi sentieri del Parco.
È inoltre possibile visitare piccoli siti di grande interesse e rilevanza storica come l’Abbazia di San Martino in Valle (proprio a Fara San Martino) e gli eremi celestiniani del Morrone e della Maiella.

Escursione Majella

In cucina con Farabella!
Scopri le ricette del nostro libro

Ricevi gratuitamente il ricettario Diversamente Gourmet direttamente sulla tua casella e-mail…

Invia la richiesta a Farabella

*campi obbligatori